Misurazione Stress Ossidativo
Lo stress ossidativo è l’alterato equilibrio tra stato ossidativo e difese antiossidanti, che scatena un accumulo di radicali liberi e concentrazioni bassissime di antiossidanti. Lo stress ossidativo non si manifesta con dei sintomi evidenti, si nasconde dietro i sintomi di circa 100 malattie e può determinare gravi danni alle cellule e ai tessuti.
Solo il medico può interpretare i risultati dei test che misurano lo stress ossidativo e suggerire la terapia più adatta per abbassare il livello di radicali liberi e potenziare le difese antiossidanti.
I radicali liberi sono necessari per la normale funzione dell’organismo, ma quando sono in eccesso, in condizione patologica, causano lo stresso ossidativo.
Gli antiossidanti sono difese fondamentali per l’organismo, perché neutralizzano l’azione dei radicali liberi.
Il d-ROMs test è semplice e affidabile: basta una piccola quantità di sangue per avere un quadro completo della salute del tuo organismo.

Il d-ROMs test serve a valutare la potenziale lesività dei radicali liberi del tuo organismo. È indicato in tutti gli stati di sofferenza del corpo umano, essenzialmente in quelli che non presentano una sintomatologia evidente. Va effettuato insieme ad esami come la vitamina A, il B-carotene, la vitamina C, il coenzima Q10, il selenio, il manganese, il rame, lo zinco ed altri.
Perché interessa l’attività fisica?
Fare sport migliora la qualità della vita, perché previene molte patologie e rallenta i processi di invecchiamento cellulare. Durante l’attività sportiva i valori del bilancio ossidativo si modificano e i radicali liberi e gli antiossidanti si adattano. Mentre nell’atleta ben allenato si attivano gli antiossidanti, nell’atleta in condizioni fisiche non ottimali, invece, aumenta la fatica muscolare, con conseguenti danni dell’apparato locomotore. Diventa importantissimo quindi misurare il profilo del tuo metabolismo energetico e del tuo sistema antiossidante in condizioni di riposo, sotto sforzo e in fase di recupero.